LUDI DI SAN BARTOLOMEO, UN FESTA MEDIEVALE IN CENTRO STORICO

I Ludi di San Bartolomeo sono la festa medievale organizzata in centro storico dalla Pro Loco “Oltre il Castello” in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Si svolgono il 24 agosto, in occasione di San Bartolomeo, Patrono di Formigine e rappresentano l’appuntamento irrinunciabile di fine estate.

Il programma è ricco di suggestioni ed attrazioni. Cortei storici, sbandieratori, antichi giochi e mestieri, ricette e sapori a tema. Il Castello è protagonista dell’emozionante spettacolo pirotecnico di fine manifestazione che raduna migliaia di persone, riempiendo ogni angolo del centro storico.

 

FORMIGINE CITTÀ DEL CAPPELLO DI PAGLIA

Alla lavorazione del truciolo, molto fiorente a metà ’800 nel territorio formiginese, è dedicata la rievocazione ideata e organizzata dalla Pro loco “Oltre il Castello”, in collaborazione con l’associazione di Storia locale “Ezechiello Zanni”, con il patrocinio del Comune.

Fu in particolare Francesco IV ad adoperarsi per avviare l’esportazione dei cappelli di paglia fuori dal Ducato di Modena; tanto che nel 1861 da Formigine arrivarono 14 esemplari alla prima Esposizione agraria, industriale e artistica del prodotto italiano a Firenze. La manifestazione ricorda annualmente episodi e personaggi storici dell’epoca. Durante tutto il corso della giornata, si svolge l’esposizione di macchine per la lavorazione del truciolo e la mostra-mercato dei cappelli di paglia.

 

GRAN BALLO DELL’800

Momento di particolare suggestione di ogni rievocazione è il Gran Ballo, organizzato dalla Proloco “Oltre il Castello”. Dame nei loro splendidi costumi e cavalieri in divisa rievocano le eleganti danze in uso nell’800, suscitando l’ammirazione dei presenti.

 

Visit Formigine